Cosa ne pensi di questo articolo? Prendetene nota!
SQUADRE
I nostri avvocati
Competenza
La nostra competenza in diritto commerciale
Tutto quello che deve sapere sull’appropriazione indebita con il suo avvocato penalista
Furto di dati personali: contatti il suo avvocato!
Il ruolo del suo avvocato nella gestione delle controversie commerciali
Gestire i conflitti tra gli eredi con il suo avvocato
Il suo avvocato doganale a Parigi
Ispezioni fiscali: il suo avvocato di diritto pubblico la difenderà!
Mandato d’arresto europeo: un aggiornamento dal suo avvocato penalista
Il suo avvocato per l’estradizione – Goldwin Avocats a Parigi
Il suo avvocato specializzato in pignoramenti a Parigi

Che cos’è la legge sulla stampa?
In un Paese come la Francia, dove la libertà di espressione e la libertà di opinione sono altamente protette, la legge sulla stampa svolge un ruolo importante nel diritto penale.
La legge sulla stampa è regolata dalla Legge sulla Libertà di Stampa del 29 luglio 1881, che afferma la libertà di stampa e ne definisce i limiti. La difficoltà della legge sulla stampa sta nel trovare un equilibrio tra la libertà concessa alla stampa e i limiti che devono essere fissati per rispettare i diritti degli altri. Garantire che i media (giornali, radio, televisione, internet, ecc.) non vengano utilizzati per causare danni è una questione cruciale nel diritto penale.
In base alla legge del 29 luglio 1881, chiunque sia coinvolto nella comunicazione pubblica può essere ritenuto penalmente responsabile in una controversia relativa alla legge sulla stampa. Le disposizioni della legge sulla libertà di stampa prevedono una serie di reati penali riprovevoli.
Quando dovrebbe ricorrere ai servizi di un avvocato specializzato in diritto della stampa?
L’avvento del diritto alla libertà di stampa ha dato origine a nuovi reati ai sensi della legge del 29 luglio 1881.
Un avvocato specializzato in diritto della stampa può fornire assistenza specialistica nei casi di diffamazione, ingiuria o calunnia. I nostri avvocati specializzati in diritto della stampa possono tutelare i suoi interessi in qualsiasi procedimento che coinvolga i media.
In un’epoca in cui i social network sono predominanti nella nostra società, il supporto di un avvocato specializzato in diritto della stampa è necessario per combattere eventuali reati penali che possono essere commessi attraverso i nostri schermi.
Quali reati sono coperti dalla legge del 29 luglio 1881?
Se è vittima o accusato di un reato ai sensi della legge sulla stampa, il nostro studio è a disposizione per difendere i suoi interessi.
La legge del 29 luglio 1881 prevede una serie di reati di stampa per i quali lo studio può assisterla.
Diffamazione
L’articolo 29 della legge del 29 luglio 1881 definisce la diffamazione come “qualsiasi asserzione o imputazione di un fatto che sia lesivo dell’onore o della considerazione della persona o dell’ente a cui il fatto è imputato”.
Affinché la diffamazione sia definita come tale, devono essere presenti tre elementi costitutivi:
- un’accusa relativa a un fatto specifico
- un attacco alla stima
- una persona identificabile
L’accusa deve riguardare un fatto specifico che, con la sua divulgazione, ha leso la stima di una persona identificabile.
Ai sensi dell’articolo 32 della Legge sulla Libertà di Stampa, chiunque sia accusato di diffamazione è passibile di una multa di 12.000 euro. Se la diffamazione è diretta contro una persona o un gruppo di persone a causa della loro origine, gruppo etnico, nazione o religione, la pena è di un anno di reclusione e una multa di 45.000 euro.
Insulto
L’ingiuria è un insulto sotto forma di scritti, parole o gesti che non sono basati sulla realtà e che hanno lo scopo di ledere l’onore della persona interessata. A differenza della diffamazione, l’ingiuria si riferisce a dichiarazioni generiche e non a dichiarazioni che possono essere provate o contestate in tribunale.
L’identificazione di un termine oltraggioso è il primo criterio per caratterizzare un’ingiuria. Il secondo criterio è che la persona che sostiene di essere vittima dell’insulto deve essere identificabile. Se la vittima non viene nominata direttamente, non è sufficiente che l’insulto sia stato pronunciato; una persona vicina alla persona oggetto dell’insulto deve essere in grado di identificarla.
La pena per un insulto può essere una multa fino a 75.000 euro e 3 anni di reclusione.
Pubblicazione di notizie false
Il reato di pubblicazione di notizie false è previsto dall’articolo 27 della legge del 29 luglio 1881.
L’atto di pubblicare, diffondere o riprodurre notizie false è punibile con una multa di 45.000 euro se l’azione è stata compiuta in malafede e con lo scopo di disturbare la pace pubblica.
Esprimere opinioni proibite
Oltre all’importanza della libertà di espressione in Francia, la legge sulla libertà di stampa garantisce il rispetto dell’ordine pubblico e di alcune minoranze.
Alcune opinioni sono quindi proibite:
- l’incitamento a commettere crimini e reati
- l’apologia di crimini e reati
- la negazione del genocidio e dei crimini contro l’umanità
- razzismo e antisemitismo
- omofobia, sessismo, maniacofobia




Découvrez tous nos articles sur le droit commercial.
Aucun article sélectionné.