

Oggetto della decisione
Nella sentenza emessa il 2 marzo 2017, la Corte penale ha condannato severamente la piattaforma HEETCH , che mette in contatto conducenti e passeggeri, e i suoi gestori.
In effetti, la Corte ha, in particolare:
- Sull’azione pubblica:
- Ha dichiarato la piattaforma e i suoi leader colpevoli di:
- Pratiche commerciali ingannevoli
- Organizzazione illegale di un sistema di collegamento tra clienti e soggetti impegnati nel trasporto su strada di persone a pagamento in veicoli con meno di dieci posti
- Concorso nell’esercizio abusivo dell’attività di tassista: mancata autorizzazione alla sosta su strada aperta al traffico pubblico in attesa dei clienti
- La piattaforma è stata condannata a pagare una multa di 200.000 euro
- Ciascuno dei dirigenti è stato condannato a pagare una multa di 10.000 euro
- Ha dichiarato la piattaforma e i suoi leader colpevoli di:
- Sulla causa civile:
- Condannati in solido i tre imputati a pagare la somma di 300 euro a titolo di risarcimento danni alle parti civili indicate nella sentenza a titolo di risarcimento del danno morale, nonché diverse somme ai sensi dell’articolo 475-1 del codice di procedura penale.
- Condannati in solido i tre imputati a pagare a ciascuna delle dieci parti civili che rappresentano la professione di tassista la somma di 800 euro a titolo di risarcimento del danno morale e in solido la somma di 2.400 euro ai sensi dell’articolo 475-1 del codice di procedura penale.
- Esecuzione provvisoria ordinata
Questa decisione è definitiva.