Cosa ne pensi di questo articolo? Prendetene nota!
SQUADRE
I nostri avvocati
Competenza
La nostra competenza in diritto commerciale
Tutto quello che deve sapere sull’appropriazione indebita con il suo avvocato penalista
Furto di dati personali: contatti il suo avvocato!
Il ruolo del suo avvocato nella gestione delle controversie commerciali
Gestire i conflitti tra gli eredi con il suo avvocato
Il suo avvocato doganale a Parigi
Ispezioni fiscali: il suo avvocato di diritto pubblico la difenderà!
Mandato d’arresto europeo: un aggiornamento dal suo avvocato penalista
Il suo avvocato per l’estradizione – Goldwin Avocats a Parigi
Il suo avvocato specializzato in pignoramenti a Parigi

Lei ha creato una società (SARL, SCI, SAS, SA, ecc.) con uno o più soci. Poi l’azienda si trova ad affrontare difficoltà strutturali o finanziarie e si devono fare delle scelte. Compaiono le prime incomprensioni tra i soci, che col tempo diventano così gravi da paralizzare la vita dell’azienda.
Nonostante un primo tentativo fallito di conciliazione tra lei e il suo partner, non riuscite a raggiungere un accordo. Rimane solo una soluzione: andare in tribunale per risolvere la situazione.
Chieda al giudice di coinvolgere una terza parte per risolvere la controversia.
Innanzitutto, il giudice proporrà di risolvere la controversia utilizzando una risoluzione alternativa delle controversie (ADR), nominando un conciliatore, un arbitro o un mediatore.
Conciliazione
La conciliazione riunisce i partner in conflitto, che esprimono i loro punti di vista davanti al conciliatore. Il conciliatore proporrà quindi delle soluzioni per avvicinare le posizioni di tutti. I partner possono accettare o meno le proposte del conciliatore.
Arbitrato
Il giudice può decidere di nominare un arbitro, una terza persona il cui ruolo è quello di risolvere qualsiasi controversia che possa sorgere tra i soci. Se le parti decidono di accettare la decisione, questa è vincolante per loro. Una decisione arbitrale non è sempre una buona soluzione a medio termine, in quanto la controversia tra gli azionisti potrebbe ancora esistere.
La mediazione
A differenza dei conciliatori, i mediatori non propongono soluzioni. Il loro ruolo consiste nel far sedere gli azionisti in lite attorno a un tavolo e ristabilire la comunicazione tra loro. Più che una semplice conversazione, la mediazione può portare a un nuovo contratto sociale tra gli azionisti.
In situazioni di stallo estremo, dove la comunicazione con il suo partner è diventata impossibile, può chiedere al giudice di nominare un rappresentante ad hoc o un amministratore provvisorio. È essenziale essere accompagnati da un avvocato d’affari in questo tipo di situazione per redigere la domanda che definirà la natura, l’ambito e la durata della persona che amministrerà temporaneamente la società.
Procedimenti legali aperti ai soci
Nelle situazioni in cui non c’è più dialogo tra gli azionisti, questi possono, in virtù del loro status, avviare un’azione legale per effettuare una revisione della gestione o per rimuovere un amministratore dal suo incarico.
Valutazione della gestione
I soci o gli azionisti hanno il diritto di controllare la gestione dell’azienda, un diritto che viene rafforzato per gli azionisti di minoranza, che possono arrivare a chiedere al tribunale di nominare un esperto di gestione.
Una relazione sulla gestione non è un audit completo dell’azienda, e nemmeno una valutazione da parte di un esperto delle decisioni prese in un’assemblea generale degli azionisti. Si tratta di un esame di transazioni specifiche, come gli accordi regolamentati firmati tra gli azionisti, gli amministratori e la società.
Questo diritto è disponibile solo per alcuni azionisti di società commerciali. Ad esempio, gli azionisti o i gruppi di azionisti di una società per azioni che rappresentano almeno il 5% del capitale sociale(articolo L.225-231 del Codice Commerciale). In precedenza, gli azionisti devono porre domande scritte ai direttori e ai funzionari della società. Se non ricevono una risposta entro un mese, possono richiedere al Tribunale un’ingiunzione provvisoria per nominare un esperto.
IL NOSTRO CONSIGLIO : in questa fase è fondamentale consultare un avvocato, che la aiuterà a determinare con precisione l’ambito delle azioni di gestione per le quali desidera richiedere una perizia, nonché i seri motivi per intentare tale azione davanti al Presidente del Tribunale Commerciale.
Licenziamento dell’amministratore della società
In caso di disaccordo tra i soci, uno dei quali è amministratore della società e ha una minoranza di blocco, è sempre possibile per i soci chiedere al giudice di rimuovere l’amministratore dalla sua carica.
Scioglimento della società a causa di un disaccordo tra i soci
In casi estremi, quando la società è completamente paralizzata e il suo funzionamento è compromesso, l’ articolo 1844-7 del Codice Civile francese consente ai soci di richiedere al tribunale lo scioglimento anticipato della società per giusta causa.
NOTA : il socio all’origine del disaccordo non può rivolgersi al tribunale per ottenere lo scioglimento della società.
Evitare di risolvere le controversie degli azionisti in tribunale
I procedimenti legali possono essere lunghi e costosi. Si possono prevedere soluzioni più semplici.
Al momento della costituzione di una società, è importante sedersi con il suo avvocato e discutere tutti gli scenari possibili, considerando tutte le conseguenze legali.
Può inserire diverse clausole nello statuto e nell’accordo di partnership:
- Clausole finanziarie, in quanto il finanziamento della società è spesso un pomo della discordia tra gli azionisti;
- clausole decisionali
- Clausole di esclusione;
- clausole di non concorrenza;
- clausole che richiedono il ricorso preventivo alla mediazione o all’arbitrato per risolvere le controversie tra gli azionisti, ecc.
Prima di avviare un procedimento legale, tenga sempre presente che il giudice cercherà di proteggere gli interessi dell’azienda a scapito di quelli dei suoi soci.
Gli avvocati di GOLDWIN hanno quindi sviluppato una competenza particolarmente reattiva e creativa nella risoluzione delle controversie tra soci, in particolare privilegiando la via precontenziosa.




Découvrez tous nos articles sur le droit commercial.
Aucun article sélectionné.